Luciano Ganci, tenore tra i più richiesti della sua generazione, muove i primi passi nel Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina diretta dal Maestro Domenico Bartolucci. Studia canto, pianoforte e organo; agli studi musicali affianca quelli tecnici, conseguendo la laurea in Urbanistica e pianificazione territoriale.
Dal 2006 intraprende lo studio del canto lirico, perfezionandosi principalmente sotto la guida di Otello Felici. Vincitore e premiato ai concorsi Ottavio Ziino di Roma, Rolando Nicolosi di Roma, Iris Adami Corradetti di Padova, ha ricevuto inoltre il premio internazionale Giuseppe Verdi come giovane promessa della lirica e l'International Opera Award per la new generation.
Tenore dalla voce ampia e luminosa, è in attività dal 2009 con debutti nelle Nozze di Figaro e in Gianni Schicchi, nel 2010 canta per la prima volta come Alfredo ne La Traviata, seguito dai ruoli pucciniani di Rodolfo ne La Bohéme e Pinkerton ne la Madama Butterfly, di Oronte ne I Lombardi alla prima crociata e Turiddu nella Cavalleria rusticana.
Il 2012 segna il debutto a livello internazionale con La Traviata a Salisburgo. Pochi mesi dopo debutta ne L’amico Fritz, Christus Am Ölberge di Beethoven, Requiem di Mozart e Il Trovatore. Sempre nel 2012 incide un disco di brani inediti di Mascagni per l'etichetta Chandos. Da quel momento, i debutti si susseguono con Il Corsaro, Nabucco, Attila e il Requiem di Verdi nel 2013; Mario Cavaradossi in Tosca, Macduff in Macbeth e la IX Sinfonia di Beethoven nel 2014; Rodolfo nella Luisa Miller di Verdi, Amenofi nel Mosè di Rossini (disponibile in DVD) e Pollione nella Norma nel 2015; Carlo VII in Giovanna d’Arco (anche in DVD) nel 2016; Gustavo III in Un ballo in maschera, il ruolo del titolo in Stiffelio di Verdi (disponibile in DVD), la Messa di Gloria di Puccini e Don José nella Carmen nel 2017. L’anno successivo debutta come Malatestino in Francesca da Rimini, Edgardo in Lucia di Lammermoor, la Petite Messe Solennelle di Rossini. Nel 2019 è per la prima volta Don Alvaro ne La forza del destino e Andrea Chénier nel ruolo del titolo. Nel 2020 debutta come Radamès in Aida e nel 2021 come Maurizio di Sassonia in Adriana Lecouvreur al Teatro Comunale di Bologna, canta nel Gala di riapertura del Teatro Ponchielli di Cremona, come Radamès nell’Aida inaugurale del centenario del Macerata Opera Festival e debutta come Loris Ipanov in Fedora di Giordano al Concertgebouw di Amsterdam. Ancora nel 2021 debutta come Oberto nell’Edmea di Catalani al Wexford Festival Opera e canta per la prima volta alla Wiener Staatsoper sia in Adriana Lecouvreur che in Tosca. Nel 2022 ha debuttato come Aroldo nell’omonima opera di Verdi nei teatri di Ravenna, Piacenza e Modena, Roberto ne Le Villi alla Halle aux Grains di Tolosa, ha cantato per la prima volta in Italia come Andrea Chénier al Teatro Comunale di Bologna e come Zamoro in Alzira all’Opéra Royal de Wallonie-Liège. Infine ha debuttato all’Opera di Roma, cantando nel ruolo suo distintivo di Cavaradossi. Nel 2023 tornerà al Costanzi sia come Radamès in Aida che come Canio in Pagliacci.
Canta nei teatri più prestigiosi, dalla Scala al San Carlo, Arena di Verona, Wiener Staatsoper, Teatro Massimo di Palermo, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Regio e Festival Verdi di Parma, Haus Fur Mozart di Salisburgo ed Opernhaus di Graz, Konzerthaus di Berlino, Palau des Art de la Reina Sofia di Valencia, Gran Liceu di Barcellona, Sferisterio di Macerata, Petruzzelli di Bari, Comunale di Bologna, Herodes Atticus di Atene, Edmonton Opera in Canada, Bolshoi e Marinskij in Russia, Opera di Anversa e Gent in Belgio, Royal Opera di Muscat in Oman, Teatro di Abu Dhabi negli Emirati Arabi, Teatro di Astana in Kazahstan, NCPA di Pechino, Hyogo Opera Festival in Giappone, Art Center di Seoul e allo Spring Festival di Budapest.
Ha tenuto concerti e recital a Roma, Napoli, Parma, Carrara, Milano, Brescia, Padova, Ancona, Perugia, Lucca, Verona, Busseto oltre che in India, Canada, Svizzera, Slovenia, Repubblica Ceca, Corea, Giappone, Ungheria, Oman, Malta, Ucraina e Russia.

Luciano Ganci, a tenor among the most requested of his generation, took his first steps in the Choir of the Pontifical Sistine Chapel Music directed by Maestro Domenico Bartolucci. He studied singing, piano and organ; alongside his musical studies, he obtained a degree in Urban Planning and Territorial Planning.
Starting in 2006, he began studying opera singing, mainly under the guidance of Otello Felici. He has won and been awarded prizes at competitions such as the Ottavio Ziino in Rome, Rolando Nicolosi in Rome, and Iris Adami Corradetti in Padua. He also received the international Giuseppe Verdi award as a young promise of opera and the International Opera Award for the new generation.
Ganci has a wide and bright voice and has been active since 2009, making his debuts in Le nozze di Figaro and Gianni Schicchi. In 2010, he sang for the first time as Alfredo in La traviata, followed by the Puccini roles of Rodolfo in La Bohéme and Pinkerton in Madama Butterfly, Oronte in I lombardi alla prima crociata and Turiddu in Cavalleria Rusticana.
In 2012, he made his international debut with La Traviata in Salzburg. A few months later, he debuted in L’amico Fritz, Christus Am Ölberge by Beethoven, Mozart's Requiem, and Il trovatore. Also in 2012, he recorded a disc of unpublished Mascagni pieces for the Chandos label. From then on, his debuts continued with IL Corsaro, Nabucco, Attila, and Verdi's Requiem in 2013; Mario Cavaradossi in Tosca, Macduff in Macbeth, and Beethoven's Ninth Symphony in 2014; Rodolfo in Verdi's Luisa Miller, Amenofi in Rossini's Mosé (available on DVD), and Pollione in Norma in 2015; Carlo VII in Giovanna d’Arco (also on DVD) in 2016; Gustavo III in Un ballo in maschera, the title role in Stiffelio by Verdi (available on DVD), Puccini's Messa di Gloria, and Don José in Carmen in 2017.
The following year, he debuted as Malatestino in Francesca da Rimini, Edgardo in Lucia di Lammermoor, and the Petite Messe Solennelle by Rossini. In 2019, he was Don Alvaro for the first time in La forza del destino and Andrea Chénier in the title role. In 2020 he made his debut as Radamès in Aida and in 2021 as Maurizio di Sassonia in Adriana Lecouvreur at the Teatro Comunale in Bologna, sang at the reopening Gala of the Teatro Ponchielli in Cremona as Radamès in the inaugural Aida of the centenary of the Macerata Opera Festival and made his debut as Loris Ipanov in Giordano's Fedora at the Concertgebouw in Amsterdam. Also in 2021 he debuted as Oberto in Catalani's Edmea at the Wexford Festival Opera and sang for the first time at the Wiener Staatsoper in both Adriana Lecouvreur and Tosca. In 2022 he debuted as Arnold in the opera of the same name by Verdi in the theaters of Ravenna, Piacenza and Modena, Roberto in Le Villi at the Halle aux Grains in Toulouse, he sang for the first time in Italy as Andrea Chénier at the Teatro Comunale in Bologna and as Zamoro in Alzira at the Opéra Royal de Wallonie-Liège. Finally, he made his debut at the Rome Opera, singing in his distinctive role of Cavaradossi. In 2023 he will return to the Costanzi as both Radamès in Aida and Canio in Pagliacci.
He sings in the most prestigious theaters, from La Scala to the San Carlo, Arena di Verona, Wiener Staatsoper, Teatro Comunale in Bologna, Teatro Massimo in Palermo, Maggio Musicale in Florence, The Verdi Festival and the Teatro Regio in Parma, Festival Puccini di Torre del Lago, Festival della Valle d'Itria Haus fur Mozart in Salzburg, Opernhaus in Graz, Konzerthaus in Berlin, Palau del Arts Reina Sofia in Valencia, Teatro Liceu of Barcellona, Concertgebouw in Amsterdam, Arena Sferisterio in Macerata, Teatro Petruzzelli in Bari Herodes Hatticus and Opera in Athens, Opera of Antwarp and Gent in Belgium, Bolshoi in Moscow and Marinsky in Saint Petersburg, Spring Festival in Budapest, Royal Opera of Muscat in Oman, Abu Dhabi Theater in the Arab Emirates, Astana Opera in Kazakhstan, NCPA in Beijing, Hyogo Opera Festival in Japan and Seul Art Centre.
He has given concerts and recital in Rome, Naples, Parma, Carrara, Milan, Brescia, Padua, Ancona, Perugia, Luca, Verona, Busseto, Cremona and Piacenza as well as in India, Canada Switzerlamd, Slovenia, Chzech Republic, Korea, Japoan Hungary, Oman, Malta, Ukraine and Russia.